La sfida verde nel Veneto
Di seguito, la MOZIONE PER LA CANDIDATURA A COPORTAVOCE DI LUANA ZANELLA E ENRICO BRUTTOMESSO che sarà presentata all’assemblea di Europa Verde che si svolgerà sabato… Leggi tutto »La sfida verde nel Veneto
Di seguito, la MOZIONE PER LA CANDIDATURA A COPORTAVOCE DI LUANA ZANELLA E ENRICO BRUTTOMESSO che sarà presentata all’assemblea di Europa Verde che si svolgerà sabato… Leggi tutto »La sfida verde nel Veneto
Transizione Ecologica Aperta è il nuovo rapporto che l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) dedica ai non specialisti, quindi a tutti… Leggi tutto »Dove va l’ambiente italiano?
Da qualche giorno, più precisamente dopo le affermazioni del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, è diventato di dominio pubblico ciò che per gli addetti ai lavori… Leggi tutto »Quanto ci costa l’energia?
Le associazioni ambientaliste di 13 dei maggiori porti italiani hanno inviato al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, la seguente lettera per chiedere una transizione verde… Leggi tutto »Next Generation EU, una transizione verde per i porti italiani
L’Assemblea generale dell’ONU ha indetto per il 2 ottobre di ogni anno (compleanno di Mohandas K. Gandhi) la Giornata Internazionale della Nonviolenza Forse lo stesso Gandhi sarebbe… Leggi tutto »2 ottobre: giornata internazionale della non violenza
I Verdi di Venezia – anche alla luce del sopralluogo effettuato ieri dal Ministro alle Infrastrutture Toninelli in laguna e dopo il grave incidente occorso… Leggi tutto »Fuori i giganti del mare dalla laguna e no a scavi di nuovi canali portuali
Di Gianluigi Bergamo I Verdi Metropolitani Veneziani chiedono al Presidente ANAC Cantone, ai 2 Commissari del Consorzio Venezia Nuova Fiengo e Ossola e al Provveditore… Leggi tutto »Rispettare il Piano Europa alle Bocche di Porto
In tanti ci siamo accorti che in Europa c’è una diffusa domanda di qualità della vita, di lavoro; un desiderio di comunità: donne e uomini, lavoratori e studenti, chiedono ai governi di occuparsi del loro futuro e di quello di tutta l’Unione. Ma spesso non trovano risposte perché l’Europa che conosciamo oggi non funziona per tutti.
Chi ha governato l’Unione europea e gli Stati non ha saputo, né voluto, offrire risposte e strumenti efficaci di protezione, sicurezza e riscatto di fronte al disagio vissuto da questa comunità. E poi ci sono i nazionalisti che promettono un cambiamento, ma in realtà negano sfide fondamentali come il cambiamento climatico e le migrazioni. Promuovono la paura, la divisione, l’odio e l’esclusione – e stanno minando i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto.
C’è una necessità che riempie le piazze, che parte dalle associazioni, dai movimenti civici e delle municipalità e diventa un movimento globale che chiede risposte concrete ai problemi quotidiani, e progetti duraturi per un futuro sostenibile. Un bisogno che riguarda anche tante persone non impegnate politicamente perché non si riconoscono in nessuna forza politica attuale, ma sono madri, padri, giovani e anziani.
Leggi tutto »Per le europee, facciamo crescere un’onda verde e civica
Care e cari, le elezioni politiche del 4 marzo, dove noi Verdi ci siamo presentati con il nostro simbolo, ma all’interno della Lista Insieme, con… Leggi tutto »Riflessioni post elettorali
Oggi nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta alla Camera, di presentazione delle proposte Verdi “Una coalizione per clima” , i coordinatori dei Verdi… Leggi tutto »Referendum on line per alleanze e programma